Biancheria per B&B: come si lava per farla durare nel tempo?

biancheria b&B
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Chi lavora in un B&B conosce l’importanza di lavare accuratamente la biancheria per B&B non solo per questioni di igiene, ma anche per farla durare a lungo nel tempo. Ogni complemento e tessuto necessita di un lavaggio particolare, vediamo alcuni consigli utili da parte di ErreBiancheria, lo specialista in biancheria per strutture ricettive.

Biancheria per B&B: come si lavano gli asciugamani?

Quando si lavano gli asciugamani per B&B è importante mantenere nel tempo assorbenza e morbidezza. Per questo ErreBiancheria consiglia di usare un detersivo per capi delicati e di aggiungere sempre l’ammorbidente. Il trucco in più per avere asciugamani perfetti è quello di aggiungere il bicarbonato di sodio che contrasta il calcare.

Chi deve lavare asciugamani in microfibra non deve superare i 40° C di temperatura e non deve usare l’ammorbidente, ma soprattutto bisogna fare attenzione alla centrifuga eccessiva.

Come lavare i coprimaterasso?

Il coprimaterasso è fondamentale per garantire maggiore resistenza e proteggere il materasso evitando che acari e polvere compromettano il riposo con difficoltà respiratorie e allergie. Questo complemento della biancheria da letto può essere lavato spesso a 40°C in lavatrice, ma chi teme di rovinare il tessuto può optare per acqua fredda o per il programma lavaggio a mano.

Per l’asciugatura ErreBiancheria consiglia di stendere il coprimaterasso lavato al sole in modo orizzontale, senza esporlo ai raggi diretti e di rimetterlo al suo posto solo quando è completamente asciutto.

Come lavare le lenzuola di cotone?

Le principali protagoniste della biancheria per B&B sono le lenzuola di cotone, che puoi acquistare della migliore qualità sul sito di ErreBiancheria. Come lavarle? Anche se la pulizia del lenzuolo di cotone può sembrare semplice è bene sapere che ogni tipo di cotone richiede un determinato lavaggio e un programma diverso. Un esempio?

Il cotone bianco può essere lavato fino a 60°, mentre è meglio non superare i 40° per la biancheria colorata. Per quanto riguarda il detersivo meglio scegliere quello delicato e aggiungere sempre l’ammorbidente per preservare la morbidezza del lenzuolo. Per asciugare il cotone è bene stenderlo all’ombra in modo che il colore non sbiadisca per effetto dei raggi del sole.

Come lavare la trapunta?

In primavera si cambia la biancheria del B&B e i gestori provvedono al lavaggio di coperte e trapunte. Anche in questo caso è bene leggere l’etichetta che riporta la composizione e le istruzioni per la pulizia della trapunta. In molte lavatrici professionali è previsto un programma per piumini e trapunte, in caso contrario meglio scegliere quello per capi delicati e con acqua fredda, non superiore ai 30°C. Dopo il lavaggio si provvederà ad asciugare la trapunta, sempre all’aria aperta ma evitando i raggi solari per poi riporla in armadio fresca, pulita e profumata.

A questo punto non ti resta che acquistare la migliore biancheria per B&B su siti specializzati come ErreBiancheria, che propone biancheria da letto e da bagno di eccellente qualità. Contattaci per maggiori informazioni!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat