Google Travel: quando e come i tuoi clienti prenotano online!

google travel
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Essere sul web con la propria struttura ormai è d’obbligo, e capire come gli utenti trovano la struttura per soggiornare durante le proprie vacanze può essere un’informazione utile per sapere come investire le risorse. Internet permette infatti di comparare le caratteristiche delle diverse strutture ricettive leggendo le recensioni degli altri utenti e di poterne inoltre valutare i prezzi.

La rete permette quindi di essere sicuri di aver scelto un hotel o un B&B più adatto alle loro esigenze e al prezzo più conveniente, e piattaforme come Google Travel, per la loro affidabilità, sono le più utilizzate.

Google nei mesi scorsi è venuto incontro ancora di più ai viaggiatori sviluppando delle novità per la sua piattaforma Google Travel, che promettono una ricerca e una prenotazione degli alloggi ancora più facile e veloce.

La richiesta incontra la disponibilità

La novità più interessante è sicuramente l’algoritmo che aiuta gli utenti a scegliere il periodo migliore per viaggiare e prenotare un volo. Si sa che destreggiarsi tra le numerose offerte non è facile e il noto portale di ricerca vuole dare una mano per riuscire a effettuare la propria prenotazione trovando l’offerta più conveniente.

In linea di massima le regole da seguire sono tre:

  1. Non prenotare con troppo anticipo, perché solitamente i prezzi tendono ad essere più alti. L’ideale è optare per tre settimane prima della partenza, quando le offerte sono più vantaggiose e si può risparmiare fino al 20%
  2. Per quanto riguarda i voli, è meglio prenotare la sera tardi, mentre va evitata la mattina, quando i prezzi sono decisamente più alti
  3. Via libera ai giorni feriali, in particolare il martedì. Questo perché durante il weekend si rischia di spendere anche il doppio

Tra le innovazioni della piattaforma Google Travel inoltre vi è la possibilità di effettuare una ricerca avanzata e di accedere ad ulteriori informazioni interessanti, come i periodi di maggiore affluenza di una determinata meta turistica o i prezzi degli hotel a seconda del periodo scelto.

Cosa cercano gli utenti

Le chiavi di ricerca digitate su Google dagli utenti che vogliono andare in vacanza sono tantissime, ma ce ne sono alcune più cliccate di altre.

Tra quelle classiche abbiamo

  • “Volo per…”
  • “Hotel” + città

Ma ci sono anche quelle legate al prezzo di una vacanza come

  • Città + “offerte hotel”
  • Città + “volo low cost”
  • “Hotel” + città + “prezzi

Infine abbiamo le query più legate alla scelta del periodo in cui andare in vacanza, ad esempio

  • “Quando prenotare per…”
  • Luogo + “periodo migliore”

Insomma con Google è possibile pianificare i propri viaggi nei dettagli, quasi meglio che con un’agenzia di viaggi!

Come un albergatore può utilizzare queste info a proprio favore?

Tu che sei proprietario di una struttura ricettiva puoi analizzare questi dati per capire come puoi sfruttare l’andamento della richiesta per testare delle strategie in prima persona e con due consigli che ti elenchiamo di seguito mettere in atto una vera e propria strategia di web marketing.

Cura la tua scheda Google MyBusiness

Innanzi tutto cosa importante da fare è curare la propria presenza online, inserendo contenuti e dati sulla tua scheda Google MyBusiness in modo da aiutare gli utenti e segnalare a Google che la tua attività e aggiornata e “ricca” di servizi. Pe rfarlo dovrai semplicemente aggiungere tutti i dati e servizi e cercare di richiedere ai tuoi ospiti una recensione alla fine della loro permanenza.

Questo ti aiuterà ad essere tra le prime attività che Google mostra ai suoi utenti!

Pubblicizza con Google Hotel Ads

Per poter essere tra le prime strutture ricettive che la piattaforma Google Travel elenca per un determinato luogo, puoi pensare di sfruttare la pubblicità su Google Hotel Ads. Puoi infatti sponsorizzare sul canale la tua scheda in modo da raggiungere più viaggiatori interessati, e quindi non solo aumentare le richieste, ma successivamente anche le recensioni sulla stessa scheda, di fatto quindi avendo come ritorno di investimento due benefici!

Infine ovviamente tutto l’investimento in risorse e tempo che occupi avrà un unico ritorno, ma ti consigliamo di pensare soprattutto a quello che offri al tuo cliente finale. Se pubblicizzi bene la tua struttura ad esempio, ma hai problemi con i servizi o il tuo costo è troppo alto rispetto alla media, questa strategia potrebbe tornarti contro! Quindi ricorda sempre di confrontarti con i tuoi concorrenti e cerca di offrire servizi per cui un cliente può davvero rimanere soddisfatto!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat