Il tessuto di spugna: quale scegliere e perché

tessuto di spugna
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Asciugamani, accappatoi e teli per mani e viso o per il corpo che troviamo in hotel e B&B sono realizzati in tessuto di spugna. Questo è il materiale più diffuso nei bagni e nel tempo il tessuto si è evoluto migliorando le caratteristiche estetiche e funzionali.

Oggi sui siti dei rivenditori di tessuti di arredo bagno come ErreBiancheria si trovano diversi tipi di tessuto di spugna che si caratterizzano per diverso peso, grammature e caratteristiche. Vediamo quali sono le origini della spugna e come scegliere.

Tessuto di spugna: le origini a inizio Novecento

La presenza del tessuto di spugna in bagno così come lo conosciamo oggi risale a inizio Novecento, la diffusione aumenta negli anni ’30 ed esplode nel dopoguerra. In questo periodo l’asciugamano in spugna di cotone sostituisce il lino, il cotone semplice e il tessuto a nido d’ape.

Man mano migliora anche l’aspetto estetico della spugna, che viene proposta non solo bianca ma anche colorata e che si può personalizzate con ricami e stampe a effetto jacquard. Nascono così i set da bagno coordinati che completano l’arredo abbinandosi al colore di mobili, piastrelle e accessori. 

Caratteristiche del tessuto di spugna

La spugna è realizzata in cotone idrofilo e fa parte dei velluti ricci con una struttura costituita da filato di cotone in cui si intrecciano due orditi, il filo a fondo e il filo di riccio ritorto. Maggiore è la densità dei riccioli di cotone, maggiore è la capacità di asciugatura del tessuto. 

Un ordito di riccio si caratterizza per la capacità di assorbire meglio l’acqua e questa tecnica di filatura è presente spesso su due lati dell’asciugamano per aumentare la capacità di asciugatura del tessuto di spugna. A seconda della grammatura cambiano poi le caratteristiche specifiche dell’asciugamano in spugna e con questo termine si intende il peso in grammi al metro quadro del tessuto.

Maggiore è la grammatura più elevata è la qualità dell’asciugamano e aumenta anche il prezzo finale al cliente.

Cosa considerare per scegliere il migliore tessuto di spugna?

Nella scelta del migliore tessuto di spugna è importante rivolgersi ad aziende specializzate come ErreBiancheria e vanno tenute in considerazione alcune caratteristiche che comprendono:

  • Grammatura espressa in grammi per metro quadro: gli asciugamani di ErreBiancheria hanno una grammatura variabile dai 150 ai 400 grammi e all’aumentare del peso aumenta anche lo spessore del tessuto di spugna;
  • Assorbenza: un asciugamano a grammatura elevata, più spesso e pesante, offre un’assorbenza maggiore di quello leggero anche se richiede più tempo per asciugarsi. Non mancano fibre naturali come il cotone egiziano, che sono leggeri ma super assorbenti;
  • Morbidezza: gli ospiti di hotel e B&B cercano asciugamani morbidi e soffici e per questo ErreBiancheria propone al cliente solo tessuti di 100% spugna di cotone. Gli asciugamani in tessuto di spugna sono anche quelli che mantengono nel tempo la morbidezza dopo molti lavaggi, grazie a fibre di alta qualità.

Se stai cercando il miglior tessuto di spugna e un asciugamano capace di regalare un piacevole abbraccio all’ospite della tua struttura turistica e ricettiva allora stai cercando un asciugamano di ErreBiancheria, lo specialista in tessuti per alberghi, hotel, agriturismi e B&B che vogliono offrire all’ospite un servizio di qualità. Contattaci per informazioni!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat