Cotone: cosa è, dove nasce e come si lavora

lavorazione cotone
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Come tutti sanno il cotone è una fibra tessile naturale e quella più usata assieme alla lana. In particolare il cotone si usa per la realizzazione di tessuti leggeri e assorbenti, ideali per essere messi a contatto con la pelle e lasciarla fresca e asciutta.

Nonostante il cotone sia una fibra naturale, ErreBiancheria consiglia di privilegiare i tessuti realizzati con tecniche di lavorazione ecosostenibili e che non fanno uso di pesticidi a danno dell’ambiente. Negli ultimi anni, infatti, molte aziende si sono specializzate nella produzione di cotone biologico, coltivato con tecniche a basso impatto ambientale. Il risultato finale è un cotone organico al 100% atossico e adatto anche alla pelle di bambini e neonati, come il cotone che usiamo per realizzate lenzuola, asciugamani e biancheria in ErreBiancheria.

La storia del cotone

Il cotone ha un’origine antichissima e viene lavorato e coltivato da più di 3000 anni, dato che l’uso della fibra del cotone è testimoniato dai geroglifici degli Egizi e dai testi di Erodoto. Il cotone viene dall’Asia ed è portato in Europa intorno all’anno 1000 dai Saraceni, che iniziano a coltivarlo in Sicilia.

Tuttavia, l’uso si diffonde solo dopo 3 secoli, quando il cotone venne considerato un prodotto di lusso come la seta. Con la scoperta dell’America si scoprono nuove varietà di pianta del cotone e successivamente con la Rivoluzione Industriale si abbassano i prezzi di questa fibra, permettendone una diffusione capillare nella società.

Ancora oggi la storia del cotone è strettamente correlata a quella degli schiavi africani, deportati in America per lavorare i campi.

Lavorazione del cotone: produzione e filatura

La pianta del cotone per crescere necessita di un clima caldo umido alternato a periodi aridi e per questo la coltivazione del cotone è particolarmente diffusa nel Sud degli Stati Uniti, nell’Africa settentrionale e occidentale e nell’Asia Centrale.

Il cotone si raccoglie nella stagione calda e ogni pianta ne produce da 2 a 5 chili, mentre le fibre sono ricavate dalla peluria che avvolge i semi ed è composta da cellulosa che, una volta sottoposta a filatura, permette di ottenere il filato di cotone.

La lavorazione del cotone ha inizio con la sgranatura dei semi, che vengono separati dal batuffolo di cotone che li avvolge. La peluria è pressata e raccolta in balle di cotone sottoposte a filatura.

La battitura è la fase che permette di rimuovere corpi estranei dalla fibra di cotone (terra, polvere, foglie) e a questo passaggio fa seguito la cardatura che permette di pulire e orientare le fibre di cotone, passare poi in rulli per rendere sottile il nastro. Il filato di cotone si ha attorcigliando assieme il nastro, che poi si lavora a maglia o all’uncinetto. La tessitura vera e propria del cotone si fa intrecciando il filato e porta al tessuto del cotone, molto usato in ambito tessile e per l’arredamento.

I Paesi maggiormente produttori di cotone sono oggi Cina, Stati Uniti, Pakistan, Uzbekistan e Brasile.

Le caratteristiche principali del cotone

Il cotone si compone al 95% di cellulosa e si presenta come un materiale leggero, morbido e con elevate proprietà di assorbimento. Purtroppo, essendo un materiale relativamente poco elastico si sgualcisce facilmente. Inoltre, se non ben trattato, il cotone restringe già al primo lavaggio. Tuttavia, è un materiale molto apprezzato per le sue caratteristiche ovvero:

  • Elevata resistenza grazie alla presenza di acqua nelle fibre: il cotone è tra le fibre che assorbono più acqua fino al 15% del peso;
  • Materiale ipoallergenico e traspirante: il cotone è morbido sulla pelle, disperde il calore corporeo e blocca il sudore senza causare allergie a differenza della lana;
  • Assorbente e leggero: il cotone lascia la pelle sempre asciutta e sottrae calore all’aria a contatto con l’epidermide.

Per queste caratteristiche, oltre che per l’abbigliamento estivo e l’abbigliamento intimo, il cotone è usato dalle aziende specializzate come ErreBiancheria per realizzare lenzuola, asciugamani, federe e altri tessuti per la casa. Scopri i nostri prodotti realizzati con cotone 100% naturale e della migliore qualità!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat