Mantenimento tessuti in spugna: a cosa fare attenzione

tessuti in spugna
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Da sempre la spugna è protagonista indiscussa del bagno e la biancheria in spugna si trova anche negli hotel per asciugare il corpo. La relazione tra uomo e spugna è antica e dal 1900 gli asciugamani si diffondono in tutto il mondo, realizzati prima in tela di lino e di cotone e poi in spugna 100% cotone.

Oggi la spugna è quindi il tessuto più usato al mondo per asciugarsi, anche se oggi c’è un nuovo concorrente, la microfibra.

Perché scegliere la spugna in bagno

Oggi i gestori di strutture ricettive scelgono la spugna in bagno per soddisfare due esigenze: decorare la stanza e asciugare al meglio il corpo. Un tempo il bagno era solo una stanza di servizio, mentre oggi soprattutto negli hotel di lusso ha le caratteristiche di una vera SPA.

Per questo aziende specializzate come ErreBiancheria propongono alla clientela una vasta selezione di complementi in spugna, anche personalizzabili con un ricamo per rendere più ricercato l’asciugamano. Da sempre la spugna, oltre ad essere utile e donare comfort rende perfetto l’ambiente.

Gli albergatori amano acquistare set di spugne di diverso stile generalmente bianchi per dare l’idea di igiene, candore e pulizia. La spugna va cambiata solo quando si consuma, non asciuga più o diventa ruvida e in ogni caso si tratta di un tessuto di arredo alla portata di tutti per la sua economicità.

Come usare e fare manutenzione della spugna

L’asciugamano in spugna è molto usato e l’umidità del tessuto e della stanza ne favorisce il degrado. Per questo gli albergatori devono avere a disposizione più set in modo da sostituire per tempo gli asciugamani con le fibre indurite.

Per fortuna la manutenzione della spugna è semplice e basta seguire le indicazioni sull’etichetta. ErreBiancheria consiglia di lavare gli asciugamani a non oltre 40 gradi e di evitare centrifughe intense, anche se trattandosi di una fibra che assorbe acqua si tende ad impostare una centrifuga forte.

Un altro consiglio degli specialisti di tessuti di arredo di ErreBiancheria è usare poco ammorbidente o non usarlo affatto dato che si tratta di una sostanza grassa che compromette l’assorbenza della spugna e la rende ruvida. Pochi sanno che la spugna tende a trattenere il calcare e si indurisce: per risolvere il problema di un’acqua troppo calcarea si può immergere la spugna 100% cotone in acqua per tutta la notte con tre quarti di acqua calda e un quarto di aceto da cucina, che rende morbido il tessuto. A questo si lava l’asciugamano come d’abitudine.

Spugna di cotone 100%: gli asciugamani di ErreBiancheria

Sul sito di ErreBiancheria trovi una vasta gamma di asciugamani e tessuti di arredo bagno (tappetini, accappatoi e lavette) realizzati in spugna 100% di cotone e disponibili in diverse grammature. Si tratta di prodotti eccellenti e adatti anche e soprattutto all’uso intensivo che se ne fa in hotel, agriturismi e B&B. L’invito è a trovare il proprio set preferito e a fare scorta dei migliori asciugamani in spugna di cotone, gli asciugamani di ErreBiancheria.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat