Odore di umidità in bagno: i vantaggi di scegliere asciugamani di qualità

Odore di umidità in bagno
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Anche nelle strutture turistiche dopo che l’ospite usa molte volte l’asciugamano si genera un cattivo odore di umidità, spiacevole da percepire e che va assolutamente evitato nelle camere di hotel e B&B. Lo sgradevole odore è dato dallo sporco dell’asciugamano che a contatto con pelle e acqua ospita funghi e batteri, ma eliminare questo problema è davvero semplice.

Nessuno ama usare un asciugamano che puzza e chi ha una struttura ricettiva deve sapere come fare per neutralizzare il problema, dato che spesso il semplice lavaggio della spugna di cotone non basta.

Consigli utili per togliere l’odore di umidità dagli asciugamani

Il miglior modo per non creare odore di umido in bagno è quello di far asciugare asciugamani, accappatoi e tappetini per la doccia all’aperto dopo l’uso e il lavaggio in lavatrice provvedendo a cambiarli con frequenza per evitare che si accumulino microorganismi.

Se, invece, l’odore è forte ci sono alcuni sistemi efficaci per risolvere il problema, adatti non solo all’ambiente domestico e privato, ma anche alla struttura turistica.

Non metterli nel cesto della biancheria sporca

Lasciare gli asciugamani nel cesto della biancheria sporca per più giorni aumenta i cattivi odori e porta alla formazione di germi e batteri. Non solo: un asciugamano di spugna di cotone bianco lasciato a lungo sporco assume un aspetto sciupato e una colorazione tendente al giallo.

Usare poco detersivo

Per lavare gli asciugamani senza generare l’odore di umidità basta usare poco detersivo o sapone liquido che, se usati in eccesso, rovinano il tessuto. Non solo: anche i residui di sapone che restano nell’asciugamano portano alla generazione di cattivo odore al momento dell’uso. Anche la migliore spugna di cotone, come spiegano gli specialisti di ErreBiancheria, se lavata con troppo sapone perde la capacità di assorbimento.

Usare il bicarbonato di sodio

Un valido alleato per la pulizia degli asciugamani è rappresentato dal bicarbonato di sodio, da sostituire al detersivo della lavatrice quando l’asciugamano ha un cattivo odore. Si tratta di un ingrediente che, con le sue proprietà, rimuove muffa e batteri e libera il tessuto dallo sporco. Come usarlo? Ecco i nostri suggerimenti:

• Aggiungete una tazza di bicarbonato di sodio in un secchio contenente acqua calda.

• Mettete l’asciugamano in ammollo per 20 minuti.

• sciacquatelo come d’abitudine e lasciatelo asciugare all’aria aperta.

Se l’asciugamano presenta macchie difficili da togliere, applicate direttamente del bicarbonato di sodio e strofinate. Chi preferisce può aggiungere il bicarbonato direttamente al normale ciclo della lavatrice.

Oltre a questo per permettere agli ospiti di avere asciugamani sempre morbidi, freschi e che sanno di pulito è importante conservarli in armadio nel modo corretto. Il consiglio di ErreBiancheria è quello, dopo aver eliminato il cattivo odore, di mantenere pulito l’asciugamano riponendolo in armadi e cassetti solo una volta asciutto.

Infine, un asciugamano di qualità come gli asciugamani di spugna 100% cotone di ErreBiancheria è un prodotto che non ingiallisce, non porta alla formazione di cattivi odori e, se trattato con la dovuta attenzione, dura a lungo nel tempo. Visita il nostro sito e acquista il tuo set di asciugamani per hotel, B&B o altra struttura ricettiva!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

WhatsApp chat