La filiera produttiva del tessile è frammentata e globalizzata e comprende oltre alla biancheria e ai tessuti di arredo per la casa anche prodotti per hotel e ristoranti. Nel dettaglio uno studio mette a confronto le prestazioni ambientali del ciclo di vita del tovagliato riutilizzabile in tessuto e di quello in carta monouso per il settore della ristorazione.
Emerge subito come il consumo di risorse materiali ed energetiche e l’emissione di inquinanti è minore in caso di uso del tessile che, a differenza delle tovaglie e tovaglioli monouso, può essere riutilizzato grazie al lavaggio su scala industriale. Per questo ErreBiancheria consiglia ai ristoratori di investire in tovaglie e tovagliato in cotone al posto dei tovaglioli monouso.
Origine e sostenibilità del cotone
Chi opera nella filiera del tessile mette da sempre al centro dell’attenzione il tema dell’origine e sostenibilità del cotone. Da sempre si cerca di usare risorse rinnovabili e in tal senso l’uso di fibre naturali è preferibile alla plastica e alle fibre sintetiche e artificiali. Inoltre, è da preferire una coltivazione sostenibile del cotone senza ricorrere al massiccio uso di pesticidi e fertilizzanti per non contribuire all’inquinamento ambientale.
Questo vale soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove vige la disinformazione e scarseggiano leggi che parlino di tutela di ambiente e lavoratori. Un limite al cotone biologico è dato dagli elevati costi di produzione rispetto al cotone standard e anche la certificazione di origine biologica ha un costo elevato, ma c’è di più. Produrre corone biologico ha una resta quantitativa inferiore al cotone tradizionale dato che serve più terreno coltivabile a parità di resa con il cotone standard.
Tuttavia, il mercato del cotone organico o biologico certificato è in grande crescita data l’attenzione crescente dell’industria a un prodotto di qualità elevata come quello fornito da ErreBiancheria: secondo il GOTS (Global Organic Textile Standard) la produzione deve fare attenzione alle caratteristiche del suolo, all’ecosistema e alla salute delle persone.
Perché preferire tovaglie e tovaglioli in cotone organico al posto di quelli monouso
Tanti sono i vantaggi del cotone biologico rispetto all’uso di tovagliato monouso in carta o plastica, vediamo quali.
1. Si riduce l’impatto ambientale dato che la coltivazione non impatta su suolo e aria e usa l’88% in meno di acqua e il 62% in meno di energia.
2. Si promuove un modo di lavorare sicuro e redditizio per i contadini che non sono messi a contatto con sostanze tossiche.
3. Si crea un modello per il futuro dato che entro il 2025 due terzi della popolazione mondiale affronterà carenze di acqua e che il cotone biologico è alimentato per l’80% dalla pioggia. Per questo non vanno impiegati prodotti chimici in modo da usare l’acqua per più scopi.
4. Si impatta in modo positivo sul sistema alimentare dato che il cotone biologico si coltiva a partire da semi il cui olio è usato per produrre olio vegetale, biscotti e patatine oltre che alimenti per il bestiame.
Lavorare in modo sostenibile e preferire il tovagliato in cotone a quello monouso significa investire nella conservazione dell’acqua, in un’aria più pulita e in un terreno migliore, che sostiene chi lo coltiva. Scegliendo il cotone biologico i ristoratori migliorano la vita di brand, produttori e agricoltori a patto di rivolgersi ad aziende che propongono sul mercato tovagliato di qualità come ErreBiancheria.
Contattaci per maggiori informazioni!